Langhe e Roero sono regioni tra le più celebri al mondo per la produzione di vini di qualità. Le colline delle Langhe sono situate nella parte meridionale del Piemonte, tra le Alpi Marittime e l'Appennino ligure. Le variazioni climatiche sono importanti e frequenti e possono essere apprezzate nel bicchiere: ogni vendemmia è diversa, producendo cambiamenti nella struttura e nel profilo sensoriale dei vini.
I terreni calcareo argillosi delle Langhe sono più adatti a produrre rossi strutturati, mentre il suolo più soffice e più sabbioso del Roero è perfetto per vini bianchi fruttati. La struttura geologica delle Langhe risale al Periodo miocenico (15 milioni di anni fa), risultante in un suolo di sabbie più compatte e ricco di argille calcaree. Il Roero è invece più recente, emerso dalle acque marine successivamente alle Langhe, durante la fase Pliocenica del Terziario. Qui i suoli sono costituiti da sabbie ricche di fossili e da arenarie, ovvero rocce sedimentarie derivanti dalla compattazione delle sabbie. Questo elemento conferisce ai terreni del Roero generalmente sofficità e grande permeabilità.